teoria +
pratica +
VERO PROGETTO EUROPEO
01

Come fare esperienza sul campo e allo stesso tempo acquisire le conoscenze giuste? Se vuoi diventare europrogettista te lo sarai chiesto un’infinità di volte.
La risposta è con una formazione che sia allo stesso tempo teorica e pratica.
Con il nostro Master in Europrogettazione online parteciperai a lezioni molto concrete e interattive, ti interfaccerai con la rete dei nostri partner e presenterai il tuo primo vero progetto europeo!
E già, non solo lo scriverai con il nostro aiuto e interfacciandoti con i partner, ma lo presenteremo davvero alla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus +.
Non siamo dei formatori nel senso tradizionale, siamo dei progettisti che ogni giorno scrivono progetti e li rendono concreti.
Per questo il nostro master è diverso degli altri e ti porterà a lavorare davvero nell’europrogettazione.
Ecco com’è strutturato: 70 ore suddivise in 30 di teoria con 10 incontri online in formula weekend e 40 ore di stesura di progetti insieme alle nostre realtà partner. Per un massimo di 15 partecipanti.
Durante la stesura del progetto ti affiancheremo sia con incontri one to one che dandoti la possibilità di lavorare in team con stanze virtuali.
Per il master non dovrai scaricare nulla: userai Slack per avere una relazione diretta e continua con i docenti oltre che per portare avanti il progetto e Trello per seguire le varie attività e impostare tutto il lavoro.

ok, ma com'è strutturato il master?
02
03
Cosa imparerai con il nostro master
Competenze immediatamente spendibili sul campo
Con Il nostro master acquisirai delle competenze che ti serviranno per iniziare il tuo percorso da europrogettista. Imparerai a:
- Conoscere e saper ricercare i principali programmi europei e nuovo settennato
- Pensare come un progettista: il quadro logico e il PCM
- Saper leggere un bando, utilizzare le piattaforma IT e conoscere i principali proposal template
- Scrivere un progetto in modo efficace
- Costruire un partenariato di successo, una proposta vincente e un budget credibile
- Implementare un progetto: monitoraggio e rendicontazione
04
i docenti del master
I formatori dei nostri corsi, Carmelo Galeano e Marina Pirazzi, hanno una lunga esperienza nella progettazione europea, anche se con un background diverso. L’ideale per offrirti un ventaglio di possibilità e conoscenze!
Carmelo Galeano, oltre che l’ideatore del nostro Master, ha al suo attivo più di 5 milioni di euro in progetti europei finanziati nei programmi COSME, Erasmus+ e REC Justice. Con Carmelo imparerai cosa sono i programmi europei, come leggere i bandi, come destreggiarti all’interno delle piattaforme, le caratteristiche di un buon progetto, come costruire un partenariato, definire il budget e implementare i progetti. Inoltre ti seguirà per tutta la durata del master e anche oltre!
Marina Pirazzi ha un’esperienza decennale in
progettazione partecipata, progetti legati al sociale, alla discriminazione e alle pari opportunità. Con Marina, nel modulo “Pensare come europrogettista”, apprenderai cos’è e come usare la Matrice del Quadro Logico (Logical Framework Matrix).
A noi piace l’idea che il master sia l’inizio di tutto: il rapporto con i nostri allievi non finisce mica con la fine delle lezioni. Anzi!
A questo serve un master in europrogettazione: a condividere insegnamenti teorici e pratici e ad aiutarti ad affrontare la sfida di trovare subito un lavoro.
Ti aiuteremo a sistemare il tuo CV, lo condivideremo con le nostre aziende partner in modo da farti avere un colloquio garantito.
Il nostro master ha un placement del 90%: questo vuol dire che quasi tutti i corsisti hanno trovato lavoro 😎
Dopo aver frequentato il master i nostri allievi avviano una collaborazione con Quality Culture Srl e Mine Vaganti NGO, iniziando a sperimentare subito quanto hanno appreso.

E con il nostro master trovi subito un lavoro!
06
DOMANDE E RISPOSTE SUL MASTER
Alla fine del master riceverò un attestato di frequenza?
Sì, riceverai un diploma di master sia in italiano che in inglese, riconosciuto dalle nostre realtà partner che sono tra le più importanti in Europa per la progettazione europea finanziata.
Posso pagare il master a rate o devo farlo in un’unica soluzione?
Puoi pagare il master sia a rate che in un’unica soluzione. Per il pagamento a rate, da completare entro l’inizio del corso, ci affidiamo a Klarna. Se però preferisci farlo via bonifico, possiamo concordare con te la modalità più adatta. Scrivici a info@progettazioneuropea.com.
Com’è organizzato il master e quanto dura?
Il master ha una durata totale di 70 ore e si divide in 2 momenti: parte teorica per un totale di 40 ore e stesura di progetti insieme ai nostri partner cui dedicheremo 30 ore. Per la parte teorica, saranno 10 incontri in formula weekend con teoria applicata e simulazioni pratiche.
C’è un minimo di lezioni che devo frequentare?
Per avere il diploma devi frequentare almeno l’80% di lezioni e partecipare ad almeno un workshop interattivo di gruppo. Per noi è importante condividere con te tutto quello che sappiamo e darti modo di fare pratica.
Quale titolo di studio devo avere per partecipare al master?
Per partecipare al master non è richiesto nessun titolo di studio. L’unico requisito che secondo noi dovrai avere, anche per per lavorare come europrogettista, è sapere una lingua straniera. Meglio se l’inglese.
È previsto un project work?
Sì, certo, presenteremo un vero progetto europeo utilizzando la piattaforma della Commissione Europa. Inoltre, il progetto sarà inviato nell’ambito del Programma Erasmus +. In questo modo non solo entrerai in contatto con i nostri partner, ma vivrai anche la tua prima esperienza reale da europrogettista.
Alla fine del Master riceverò un attestato di frequenza?
Sì, riceverai un diploma di Master sia in italiano che in inglese, riconosciuto dalle nostre realtà partner che sono tra le più importanti in Europa per la progettazione europea finanziata.
Posso pagare il master a rate o devo farlo in un’unica soluzione?
Puoi pagare il master sia a rate che in un’unica soluzione. Per il pagamento a rate, da completare entro l’inizio del corso, ci affidiamo a Klarna. Se però preferisci farlo via bonifico, possiamo concordare con te la modalità più adatta. Scrivici a info@progettazioneuropea.com.
Com’è organizzato il master e quanto dura?
Il master ha una durata totale di 70 ore e si divide in 2 momenti: parte teorica per un totale di 40 ore e stesura di progetti insieme ai nostri partner cui dedicheremo 30 ore. Per la parte teorica, saranno 10 incontri in formula weekend con teoria applicata e simulazioni pratiche.
C’è un minimo di lezioni che devo frequentare?
Per avere il diploma devi frequentare almeno l’80% di lezioni e partecipare ad almeno un workshop interattivo di gruppo. Per noi è importante condividere con te tutto quello che sappiamo e darti modo di fare pratica.
Quale titolo di studio devo avere per partecipare al master?
Per partecipare al master non è richiesto nessun titolo di studio. L’unico requisito che secondo noi dovrai avere, anche per per lavorare come europrogettista, è sapere una lingua straniera. Meglio se l’inglese.
È previsto un project work?
Sì, certo, presenteremo un vero progetto europeo utilizzando la piattaforma della Commissione Europa. Inoltre, il progetto sarà inviato nell’ambito del Programma Erasmus +. In questo modo non solo entrerai in contatto con i nostri partner, ma vivrai anche la tua prima esperienza reale da europrogettista.
Inizia oggi stesso
il tuo percorso
da europrogettista
Lezioni, esercitazioni e presentazione di un progetto a soli 1220€, pagabili anche in 3 comode rate grazie a
Goditi lo sconto del 20% valido fino all'8 dicembre 2023!
Da 1220 € a 976.00 € IVA inclusa e pagabili a rate via bonifico o con
Prezzi nel mese precedente:
- Dal 24/10 976.00 € (sconto del 20%) iva inclusa